Glossario di Medicina dell'Infertilità e della Riproduzione
a cura del prof. Claudio Manna (vai al curriculum), del dr. Domenicantonio Comparato (vai al curriculum), del dr. Duccio Cellini (vai al curriculum), del dr. Alessandro Casa (vai al curriculum)
patogeno
organismo (in genere microbico: batterio, fungo, virus) che causa una malattia
placenta
organo vascolare a forma di disco, proprio dei mammiferi, che unisce il feto alla parete della cavità uterina provvedendo agli scambi nutrizionali
policistosi ovarica
presenza di piccole cisti benigne nelle ovaie, causate da una difettosa funzione ormonale. Detta anche sindrome da ovaio policistico o PCOS
polipo
tumore benigno delle mucose
Post Coital Test
esame praticato sul muco cervicale dopo un rapporto sessuale per determinare la normalità o meno del rapporto tra gli spermatozoi e il muco cervicale
progesterone
ormone riproduttivo femminile secreto principalmente dal corpo luteo dopo l'ovulazione e in gravidanza
prolattina
ormone secreto dall'ipofisi, stimolante la produzione di latte dalla ghiandola mammaria; il suo anomalo aumento al di fuori della gravidanza spesso dovuto a stress può determinare il blocco dell'ovulazione e delle mestruazioni
prostata
ghiandola maschile che produce la parte liquida del seme
proteina
macromolecola costituita da più aminoacidi biochimicamente tenuti insieme da legami di tipo peptidico o carboaminico
prova di pervietà tubarica
è realizzata mediante iniezione attraverso l’utero di blu di metilene tramite uno specifico dispositivo per studiare la pervietà tubarica
Glossario di Genetica dell'Infertilità e della Riproduzione
a cura della d.ssa Sebastiana Pappalardo (vai al curriculum)
patrimonio genetico
l'insieme di tutti i geni di un individuo
pedigree
schema semplificato della genealogia di una famiglia, mostra le relazioni tra membri della famiglia e il modo in cui sono stati ereditati un tratto o una malattia particolare
penetranza
percentuale con cui i caratteri presenti nel genotipo si manifestano nel fenotipo
poligenico
carattere controllato da più geni indipendenti tra loro
polimorfismo
presenza contemporanea nella stessa popolazione di due o più alleli o genotipi
pool (di geni)
la somma totale dei geni, con tutte le loro variazioni, posseduta da una data specie in un dato momento
pseudogene
sequenza di DNA molto simile a un gene normale ma che a causa di una lieve alterazione non è espressa. Questi geni erano probabilmente funzionali in passato, ma col tempo hanno acquisito una o più mutazioni che li hanno resi incapaci di produrre un prodotto proteico
Glossario di Immunologia dell'Infertilità e della Riproduzione
a cura del dr. Francesco Maria Cutrupi (vai al curriculum)
PLI (Paternal Lymphocyte Immunization)
detta anche immunizzazione passiva, la terapia immunologica con linfociti può essere impiegata in donne con aborto spontaneo ripetuto. L'immunizzazione deriva dagli anticorpi aspecifici
policlonale
relativo a cellule o prodotti cellulari derivati da più linee di cloni; un anticorpo policlonale è una miscela di immunoglobuline isolate dagli antisieri diretti contro tutti gli aplotipi di un singolo antigene