condizioni del prelievo: prelievo di sangue venoso, non deve avvenire immediatamente dopo un pasto. Segnalare le eventuali terapie in corso
interesse del dosaggio: il T4 rappresenta l’80% degli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroide, l’altro ormone prodotto è la T3 (triiodotironina). Una parte del T4 si trasforma in T34, e solo la frazione libera, chiamata FT4, che può essere dosata autonomamente, è attiva. Il dosaggio di questi ormoni consente di esplorare gli ipo- e iper-tiroidismi
valori di riferimento:
T4 totale : diminuzione progressiva con l’età
5-20 anni: 90 - 150 nmol /l ovvero 70 - 117 µg /l
20-65 anni : 80 - 140 nmol /l ovvero 62 - 110 µg /l
frazione libera (FT4): 8.6 - 25 pmol /l ovvero 6.7 - 20 ng /l
variazioni patologiche dei valori:
> aumento
- ipertiroidismo, sovraccarico di iodio
- presenza di anticorpi anti-T4 senza ipertiroidismo
- aumento della TBG (proteina legante gli ormoni tiroidei, aumenta nell’ipotiroidismo, durante la
gravidanza, a seguito dell’assunzione di estrogeni o estroprogestinici, nelle malattie genetiche del
fegato, nella porfiria acuta)
> diminuzione
- ipotiroidismo
- carenza di iodio. Grave insulto extratiroideo (diminuisce FT4)
- diminuzione della TBG (proteina legante gli ormoni tiroidei, diminuisce a seguito dell’assunzione
di androgeni e steroidi anabolizzanti, nelle malattie renali, nelle ipoproteinemie e nell’acidosi
scompensata)
Farmaci che possono interferire con il dosaggio: trattamento con tiroxina, eparina, estroprogestinici, corticoidi, antinfiammatori non steroidei, salicilati, barbiturici, idantoine.