Cause immunologiche. Sono tra le cause più citate o discusse di infertilità ma non per questo le più frequenti. Infatti sembra che colpiscano un numero molto ridotto di coppie ed anche quando dalle analisi questo fattore appare presente, non è detto che determinino infertilità. La cosiddetta “incompatibilità” di coppia coincide in pratica con le cause immunologiche di infertilità. Ma cosa si intende per “immunologia”? Questo termine vuol dire studio dei meccanismi con cui l’organismo riconosce e/ o tollera i propri organi e tessuti o si difende da organismi o tessuti estranei. Il riconoscimento e la difesa si attuano mediante la produzione di sostanze particolari (gli anticorpi), che “attaccano” gli ospiti indesiderati. Se l’organismo riconosce come estranei elementi che invece dovrebbe tollerare, come ad esempio gli spermatozoi, anche questi ultimi verranno attaccati ed immobilizzati mediante la produzione di anticorpi anti-spermatozoo. Si realizza così il tipo più comune di infertilità immunologica.
Pertanto la cosiddetta “incompatibilità” (termine un po’ generico e non corretto in realtà) si ha, ad esempio, quando gli spermatozoi, arrivati al livello del collo uterino, trovano anticorpi che li bloccano e non li fanno giungere nell’utero. Un altro tipo di causa immunologica si ha quando l’organismo maschile produce anticorpi contro i suoi stessi spermatozoi (autoanticorpi) che tra loro si “incollano” e non riescono perciò a progredire nella direzione giusta.
Diagnosi di infertilità inspiegata
Rappresentano il 20-30% di tutte le diagnosi di infertilità. “Infertilità inspiegata” significa che nonostante tutte le indagini diagnostiche eseguite, non si è potuta identificare la ragione dell’infertilità. Ciononostante esistono terapie in grado di affrontare anche queste situazioni. Non bisogna angustiarsi eccessivamente se non si è trovata la causa di infertilità. Ciò che conta è eseguire i necessari tentativi terapeutici senza perdere tempo.